Buglioni Il Narcisista Recioto Della Valpolicella Classico Docg
Tutto nasce nell’ormai lontana estate del 1993, dall’acquisto di un casale circondato da tre ettari di vigneto e due di ulivi. Fu, però, solamente nel 2000, dopo aver terminato la ristrutturazione del casale con annessa cantina interrata, che Buglioni decise di rivolgersi all’Istituto enologico di San Michele all’Adige per trovare un giovane enologo che volesse affiancarli in questa nuova avventura di produttori. Diego Bertoni accettò la sfida ed ancora oggi è il loro enologo.
Con l’obiettivo primario di ottenere la massima qualità, seguendo personalmente tutte le singole fasi di lavorazione, la scelta di Buglioni è quella di vinificare solo il 40% delle uve raccolte, con una produzione annuale di circa 150 mila bottiglie. Le uve, rigorosamente raccolte a mano con vendemmia tardiva verso la fine di settembre, vengono in parte attentamente selezionate e destinate all’appassimento fino fine a gennaio, e le restanti, invece, vengono conferite subito in cantina per la vinificazione.
Buglioni Recioto della Valpolicella Classico è formato da 60% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella e 10% Croatina; tutta uva raccolta manualmente, da grappoli scelti a fine del periodo di settembre, con lento appassimento in fruttaio fino a metà febbraio. Macerata per 20 giorni a contratto con le bucce, viene poi fatta maturare per 12 mesi in tonneaux e successivamente per 6 mesi in vasche di acciaio. Infine, vi è l’affinamento in bottiglia per 6 mesi prima della commercializzazione.
Al naso presenta un profumo intenso ed elegante di ciliegie e prugne sotto spirito, accompagnato da sentori di cacao, vaniglia e tabacco. Ha un gusto dolce, caldo, avvolgente e vellutato.
È un vino da meditazione da consumare da solo o abbinato a pasticceria secca e dolci al cioccolato. Da provare anche conformaggi molto stagionati o erborinati.
Gradazione alcolica | 13.5% VOL |
---|---|
Annata | 2016 |
Formato | 50 cl |
Provenienza | Italia – Veneto |
Tipologia | Passito, Vino da Dessert e Meditazione |