I Feudali Taurasi Docg
La tradizione vinicola campana risale al tempo della colonizzazione greca, avvenuta secoli addietro. Il territorio prevalentemente collinare ed il clima mite rendono la regione adatta alla coltivazione di vitigni di svariati tipi, che producono tantissimi vini sia bianchi che rossi: sono presenti in regione una ventina di zone tra DOCG e DOC, a cui vanno aggiunti i vini IGT.
I Feudali Taurasi è un vino di matrice vulcanica e il suolo su cui sono poggiate le viti trasferisce al liquido una profonda impronta minerale. I vigneti sono dislocati tra i 350 e i 700 metri di altitudine, coltivati nel rispetto dell’ambiente e della biodiversità.
Dopo un’attenta cernita dei grappoli migliori, fermentazione e macerazione avvengono in serbatoi d’acciaio per la durata di circa 3-4 settimane. Si ha infine l’affinamento che avviene prima in barrique di rovere francese di media tostatura per circa 18 mesi e poi in bottiglia per circa 6 mesi. Il passaggio in piccole botti di legno, oltre ad ampliare il corredo del vino, è funzionale a smussare e ammorbidire l’irruenza giovanile del vitigno usato (Aglianico).
Al naso emerge il classico corredo aromatico del vitigno, fatto di prugna e pepe nero, arricchito da sfumature speziate di cannella e chiodo di garofano. Sorso potente ma estremamente equilibrato, in virtù di una morbidezza ben calibrata e di un tannino già dolce e maturo.
Un vino di peso, che sa però farsi apprezzare per la sua bevibilità.
Gradazione alcolica | 13.5% VOL |
---|---|
Annata | 2011 |
Formato | 75 cl |
Provenienza | Italia – Campania |
Tipologia | Vino Rosso |