Spumante Buglioni Lo Spudorato Brut
Tutto nasce nell’ormai lontana estate del 1993, dall’acquisto di un casale circondato da tre ettari di vigneto e due di ulivi. Fu, però, solamente nel 2000, dopo aver terminato la ristrutturazione del casale con annessa cantina interrata, che Buglioni decise di rivolgersi all’Istituto enologico di San Michele all’Adige per trovare un giovane enologo che volesse affiancarli in questa nuova avventura di produttori. Diego Bertoni accettò la sfida ed ancora oggi è il loro enologo.
Con l’obiettivo primario di ottenere la massima qualità, seguendo personalmente tutte le singole fasi di lavorazione, la scelta di Buglioni è quella di vinificare solo il 40% delle uve raccolte, con una produzione annuale di circa 150 mila bottiglie. Le uve, rigorosamente raccolte a mano con vendemmia tardiva verso la fine di settembre, vengono in parte attentamente selezionate e destinate all’appassimento fino fine a gennaio, e le restanti, invece, vengono conferite subito in cantina per la vinificazione.
Lo Spudorato è uno spumante ottenuto da un blend formato da 80% Garganega e 20% Durella raccolte manualmente nel periodo di metà settembre.
La vinificazione prevede una fermentazione del mosto per circa 15 giorni a temperatura controllata (14°C) e presa di spuma in autoclave per 30 giorni. Segue poi l’affinamento sui lieviti per altri 30 giorni e riposo in bottiglia per 2 mesi prima della commercializzazione.
Al naso offre un profumo agrumato accompagnato da note floreali e di frutta tropicale. Al gusto presenta una struttura dotata di buona acidità e piacevole morbidezza.
Ideale come aperitivo, accompagna egregiamente antipasti, primi leggeri, carni bianche e pesci alla griglia.
Gradazione alcolica | 11.5% VOL |
---|---|
Annata | 2019 |
Confezione | No astuccio |
Formato | 75 cl |
Provenienza | Italia – Veneto |
Tipologia | Spumante Classico |
Dosaggio | Brut |